Allenamento e acido lattico
L’ACIDO LATTICO È DOVUTO PRINCIPALMENTE ALL’AFFATICAMENTO DOVUTO ALL’ ALLENAMENTO MOLTO INTENSO O DI UNA DURATA ABBASTANZA LUNGA DA CREARE UN SUO ACCUMULO NEI MUSCOLI E NEL CIRCOLO SANGUIGNO.
Il suo accumulo è spesso motivo di interruzioni di allenamento, può rovinare una gara e diventare un fattore di rischio per infortuni.
L’acido lattico è dovuto principalmente all’affaticamento dovuto all’ allenamento molto intenso o di una durata abbastanza lunga da creare un suo accumulo nei muscoli e nel circolo sanguigno.
Il suo accumulo è spesso motivo di interruzioni di allenamento, può rovinare una gara e diventare un fattore di rischio per infortuni.
L’acido lattico è un prodotto del metabolismo anaerobico ed è responsabile di fatica muscolare.
Per produrre energia il nostro corpo, in assenza di ossigeno, crea atp attraverso ula glicolisi anaerobica o fermentazioni lattica: dal glucosio si arriva all’acido lattico con la produzione di energia.
La funzione dell’acido lattico è fondamentale per smaltire le scorie prodotte (elettroni) ed evitare problemi dovuti ai radicali liberi.
Quindi possiamo dire che la formazione di acido lattico è fondamentale per evitare la diffusione di radicali liberi durante un allenamento intenso, ma allo stesso tempo, nonostante sia tossico, può essere utilizzato a sua volta per la produzione di energia.
Il sintomo principale per l’accumulo di acido lattico è l’affaticamento muscolare.
Quando insorge la fatica infatti il muscolo si trova in una situazione dove fisiologicamente è più instabile, più vulnerabile a contratture muscolari o lesioni di altro tipo.
Rimedi
Tra le cose più importanti da fare, per contrastare gli effetti dell’acido lattico, è lavorare sulla sua tolleranza.
Ecco i rimedi principali:
- svolgere un efficace defaticamento tra i 15 e i 20 minuti
- seguire una dieta alcalinizzante
- integrare l’alimentazione col giusto apporto di magnesio
- Stretching e allungamenti.
- Resta idratato
Assicurati di rimanere idratato idealmente prima, durante e dopo un intenso esercizio fisico. Una corretta idratazione è importante quando ti alleni perché può aiutare:
- ricostituire eventuali liquidi persi durante l’allenamento
- liberare il corpo dall’acido lattico
- consentire ai nutrienti di creare energia
- alleviare i dolori muscolari
- prevenire i crampi muscolari
- mantieni il tuo corpo performante a livelli ottimali
- Bevi almeno otto bicchieri di acqua al giorno e aumenta questa quantità quando ti alleni.
- Riposare tra gli allenamenti
Mentre l’esercizio fisico regolare può aiutarti a mantenere la coerenza, riposare a sufficienza tra gli allenamenti è importante per il recupero muscolare. Dà anche al tuo corpo la possibilità di abbattere qualsiasi eccesso di acido lattico.
- Respirare bene
Prendi l’abitudine di migliorare la tua tecnica di respirazione. Uno studio del 1994, Trust Source ha scoperto che gli atleti che praticavano esercizi di respirazione aumentavano le loro prestazioni atletiche senza aumentare i livelli di acido lattico.
Per una semplice tecnica di respirazione, inspirare lentamente attraverso il naso ed espirare attraverso la bocca. Potresti voler trattenere il respiro per alcuni secondi dopo ogni inalazione, ma fallo solo se ti senti a tuo agio.
- Riscaldare e allungare
Prenditi il tempo per riscaldarti e allungare i muscoli prima e dopo l’allenamento. Anche fare alcuni tratti leggeri al mattino e alla sera può aiutare. Anche se è solo per pochi minuti alla volta, i tuoi muscoli ti ringrazieranno.
Lo stretching può aiutare a stimolare la circolazione, aumentare la flessibilità e alleviare la tensione. Questo aiuta a portare più ossigeno ai muscoli, che può ridurre la produzione di acido lattico e liberare i muscoli da qualsiasi accumulo di acido lattico.
- Assumi magnesio
Aumentare l’assunzione di magnesio può aiutare a prevenire e alleviare i dolori muscolari e gli spasmi che possono accompagnare l’accumulo lattico. Può anche aiutare a ottimizzare la produzione di energia in modo che i tuoi muscoli ricevano abbastanza ossigeno mentre ti alleni.
Gli alimenti ricchi di magnesio includono noci, legumi e verdure a foglia verde. Prendere un fiocco di magnesio o il bagno salino Epsom è un altro modo per assorbire il magnesio. Può anche aiutare a promuovere il rilassamento, aumentare i livelli di energia e alleviare il dolore, soprattutto se lo fai su base regolare.
- Bere succo d’arancia
L’aggiunta di un bicchiere di succo d’arancia alla routine pre-allenamento può essere utile nel ridurre i livelli di lattato e migliorare le prestazioni atletiche.
Inizia subito con questo nuovo metodo di lavoro, stabilisci quali sono le tue prorità, utilizza lo strumento sottostante e prendi un appuntamento con uno dei nostri trainer!
